top of page
Post in evidenza

Consigli utili per una ripresa professionale


Non volete fare solo riprese come un utente domenicale? Allora eccovi qualche consiglio.

La ripresa è il punto di partenza per avere un buon filmato finale. Perchè dobbiamo complicarci la vita in fase di montaggio se possiamo evitare molti problemi già in fase di ripresa? Anche se il nostro video finirà su internet, non dobbiamo pensare che la visione in un piccolo formato elimina i nostri problemi ed errori fatti in fase di ripresa. Eccovi alcuni basilari consigli da seguire sempre, per avere un buon risultato.

Cosa riprendere Prima di effettuare una ripresa, pensate a cosa volete riprendere. Tutto vi sembra bello, ma poi la realtà è diversa. Una cosa che bisogna fare è effettuare una prova, guardando nel mirino l'effetto che fa, poi potete decidere se spingere il tasto di ripresa. Chiedetevi sempre se l'inquadratura vale la ripresa.

Inizio e fine Ogni ripresa deve avere un buon inizio ed una altretanto buon finale. Spesso il finale viene così come capita, traballante oppure con una immagine casuale che fa perdere il significato alla ripresa. Non dovete mai pensare che poi, in fase di montaggio potete taglire. Dovete lavorare avendo in mente già il risultato finale del montaggio.

Inquadrature Non muovetevi mai troppo con la videocamera, e non fate troppe zoommate, soprattutto se veloci: l'occhio dello spettatore si stanca e poi non è più in grado di seguire con attenzione il resto del video. In oni caso le varie inquadrature devono sempre avere un filo logico di ripresa e di collegamento l'una con l'altra.

Composizione Per incominciare subito bene, utilizzate la tecnica dei terzi. Le vostre riprese avranno fin da subito un qualcosa in piùe si faranno notare per la loro compostezza. Dovete solo far coincidere i punti più importanti dell'immagine con le intersezioni delle due ideali linee che dividono l'immagine in 3 parti (sia orizzontalmente che verticalmente), ovvero lungo le linee stesse. Ad esempio la linea dell'orizzone (sia al mare che in campagna o montgna) posizionatela all'incirca ad un terzo o a due terzi dell'immagine, a secondo dell'importanza che volete dare alle 2 zone di cielo e di terra (o di mare). Provate e vedrete la differenza. Posizionamento dei personaggi Se riprendete 2 persone che parlano, cercate di dare continuità alle loro posizioni. Se in una inquadratura il personaggio A rimane sulla destra, anche nelle inquadrature seguenti si posizionerà sempre sulla destra. Il cervello dello spettatore capirebbe subito che c'è qualcosa di incongruente, di sbagliato, perdendo l'orientamento della composizione

Ultimi consigli: - Non usare mai lo zoom elettronico, ma solo quello ottico (diffidate, meglio non considerate come optional positivo per l'acquisto gli zoom 300x, 500x od addirittura 1.000x. Non servono a nulla, se non a peggiorare le vostre riprese.) - Il cavalletto per la macchina fotografica ha una testa non fluida, cioè fa i movimenti a scatto: dovete acquistarne una idonea all'uso con la videocamera. - Non usate mai gli optional di montaggio come dissolvenze o tendine varie od altre diavolerie che trovate nella vostra videocamera. Vi creeranno solo problemi.

Vuoi anche tu il tuo video professionale ad un prezzo imbattibile? Contatta Visual-ID!


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page