top of page
Post in evidenza

11 strumenti fondamentali in Premiere Pro

Possedere un programma e conoscerlo sono due cose molto diverse. In questa guida vi spiegherò

brevemente quali sono gli strumenti principali di Premiere Pro, cosa fanno e in cosa possono esservi

utili.

Strumento selezione (V)

Lo strumento standard per selezionare clip, voci di menu e altri oggetti

nell’interfaccia utente. Generalmente, è buona norma selezionare lo strumento

selezione subito dopo aver finito di usare uno degli strumenti più specializzati.

Strumento selezione traccia (A)

Selezionate questo strumento per selezionare tutte le clip a destra del cursore, in una sequenza. Premendo Maiusc, lo strumento selezione traccia si trasforma nello

strumento selezione multitraccia. Premendo invece Ctrl, si selezioneranno solamente le clip prima del punto nella timeline dove si clicca.

Strumento montaggio con scarto (B)

Selezionate questo strumento per tagliare il punto di attacco o stacco di una clip in

una timeline. Lo strumento montaggio con scarto chiude gli spazi causati dai

montaggi e mantiene i montaggi complessivi a sinistra o a destra della clip tagliata.

Strumento montaggio senza scarto (N)

Selezionate questo strumento per fare scorrere il punto di montaggio tra due clip in

una timeline. Lo strumento montaggio senza scarto taglia il punto di attacco di una

clip e il punto di stacco dell’altra, lasciando inalterata la durata combinata delle due

clip.

Strumento dilata frequenza (R)

Selezionate questo strumento per accorciare una clip in una timeline velocizzandone

la riproduzione, oppure per allungarla rallentandola. Lo strumento dilata frequenza

cambia velocità e direzione, ma lascia invariati i punti di attacco e stacco della clip.

Strumento lametta (C)

Selezionate questo strumento per eseguire una o più incisioni nelle clip di una

timeline. Fate clic su un punto di una clip per dividerla in quella posizione precisa.

Per dividere le clip di tutte le tracce in una determinata posizione, tenete premuto

Maiusc e fate clic sul punto desiderato di una clip.

Strumento scivolamento (Y)

Selezionate questo strumento per cambiare simultaneamente l’attacco e lo stacco di

una clip in una timeline, mantenendo al tempo stesso costante il lasso di tempo tra di

essi. Ad esempio, se avete tagliato una clip di 10 secondi a 5 secondi in una

timeline, potete usare lo strumento scivolamento per determinare quale sezione da 5

secondi della clip verrà mostrata nella timeline.

Strumento slittamento (U)

Selezionate questo strumento per spostare una clip verso sinistra o verso destra in

una timeline, tagliando simultaneamente le due clip che la circondano. La durata

combinata delle tre clip e la posizione del gruppo nella timeline restano invariate.

Strumento penna (P)

Selezionate questo strumento per impostare o selezionare fotogrammi chiave,

oppure per regolare le linee di connessione in una timeline. Trascinate verticalmente

una linea di connessione per regolarla. Per impostare un fotogramma chiave tenete

premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic su una linea di

connessione. Tenete premuto Maiusc e fate clic su fotogrammi chiave non contigui

per selezionarli. Trascinate un rettangolo di selezione sui fotogrammi chiave

contigui per selezionarli.

Strumento mano (H)

Selezionate questo strumento per spostare verso destra o verso sinistra l’area di

visualizzazione di una timeline. Trascinate verso sinistra o verso destra in un

qualsiasi punto dell’area di visualizzazione.

Strumento zoom (Z)

Selezionate questo strumento per eseguire lo zoom avanti o indietro nell’area di

visualizzazione di una timeline. Fate clic nell’area di visualizzazione per eseguire lo

zoom avanti di un incremento. Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS)

e fate clic per eseguire lo zoom indietro di un incremento.

Volete un video professionale per ogni vostra esigenza? Contattate Visual-ID qui!

#visualid #tutorial #videomaking #premiere

Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page