top of page
Post in evidenza

I 5 segreti per usare al meglio una videocamera


La videocamera é uno strumento molto complesso, le cui funzioni cambiano in base al modello, al prezzo, e alla casa produttrice. Quasi tutte le videocamere, però, presentano delle funzioni "standard", che permettono di lavorare con qualsiasi apparecchio.

Messa a fuoco: La messa a fuoco regola quali soggetti saranno visibili nitidamente e quali saranno appannati. Tutte le videocamere presentano una funzione di messa a fuoco automatica ma, specialmente nei modelli più economici, questa funzione può portare a cambi di fuoco inaspettati nel bel mezzo della ripresa, rovinando così quella registrazione.

Bilanciamento del bianco: La luce che arriva ai nostri occhi non é sempre bianca. Basta pensare alle lampadine: quelle a incandescenza emanano una luce molto più "calda" rispetto a quelle fluorescenti, che invece tendono più sull'azzurro. Il nostro occhio riesce da solo a farci vedere il colore bianco ma, nel caso della videocamera, quando riprenderemo una superficie di quel colore, a seconda della luce essa potrà vedersi più azzurra o più arancione, a seconda della luce che la colpisce. Anche per il bilanciamento del bianco esiste la funzione automatica, ma possiamo assicurarci che i colori siano adeguati posizionando un foglio bianco di fronte all'obiettivo e, se necessario, cambiare manualmente le impostazioni.

Apertura del diaframma: Il diaframma é quel dispositivo meccanico che controlla quanta luce colpisce il sensore della macchina fotografica. Questa apertura viene misurata in numeri f/stop, come f/4 o f/16, dove il numero più piccolo indica una maggiore quantità di luce che colpirà il nostro obiettivo. Se dovete fare dei video con poca luce, ricordate che a una maggiore apertura del diaframma la messa a fuoco dovrà essere molto precisa, altrimenti si otterrà una sfocatura molto pronunciata su tutta la scena.

ISO: Nell'era delle fotocamere analogiche, gli ISO indicavano la sensibilità alla luce della pellicola che utilizzavamo per le nostre foto. Oggi, con le videocamere digitali, il suo significato non è cambiato. Gli ISO oggigiorno indicano la sensibilità alla luce che l'obiettivo acquisisce, per imitare le pellicole che non vengono più usate. A un numero più grande corrisponde una sensibilità più elevata ma, fate attenzione, anche un maggior disturbo nell'immagine.

Velocità dell'otturatore: L'otturatore é la parte della videocamera che si apre per lasciare entrare alla luce, e la durata di apertura, espressa in millisecondi, può aumentare o diminuire la quantità di luce che colpisce l'obiettivo. Registrando dei video con dei soggetti in movimento, però, bisogna assicurarsi di impostare correttamente questa funzione poichè, aumentando il tempo di apertura dell'otturatore, il soggetto sarà sempre meno definito durante il movimento, "trascinandosi" attraverso tutta l'immagine e risultando quindi poco nitido e poco professionale.

Vuoi un video realizzato su misura per te o per la tua impresa? Contatta Visual-ID qui!

#visualid #videocamera #tutorial

Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page