Come preparare un video per Youtube

Youtube é la piattaforma video più utilizzata al mondo, non solo da chi vuole condividere il video delle proprie vacanze estive, ma anche da chi su questo sito guadagna da vivere.
Questa piattaforma supporta molti tipi di video, anche quelli girati con il vostro smartphone, ma a chi vuole costruirsi una carriera da youtuber servirà qualche dato aggiuntivo.
Caricare su youtube un video di tipo sbagliato può portare ad alcuni problemi spiacevoli, come un audio fuori sincrono o un aspetto distorto.
Ecco le impostazioni migliori per codificare un video per Youtube.
Il formato consigliato é l'MP4, con il video codificato in H.264 con scansione progressiva, mentre per l'audio viene richiesto l'AAC-LC con canali stereo o stereo + 5.1.
Nei software di videoediting migliori, comunque, si possono trovare dei preset di esportazione per i video di youtube, che possono semplificare di molto la vita ai novelli youtuber.
Le informazioni più basilari, che anche chi é arrivato da poco nel mondo di Youtube deve conoscere, sono la risoluzione e la frequenza fotogrammi.
Questo sito supporta molte diverse risoluzioni. Inutile dire, però, che più alta è la risoluzione, più il video si vedrà bene. Recentemente Youtube ha aperto le porte al 4k (4096×2160), che consente una nitidezza di immagine di altissimo livello. Se non possedete una videocamera in 4k non disperatevi, il formato 1080p (1920x1080 progressivo) é quello che fa per voi.
Il framerate, o frequenza fotogrammi, é un numero che rappresenta quanti frame (immagini) vengono riprodotte ogni secondo nel vostro video. Youtube supporta vari formati, ma quelli più comuni e più consigliati sono 25, 30 e 60 fps (frames per second). Più alto è il framerate, più fluido sarà il vostro video. Se desiderate invece girare un video con un effetto più "cinematografico", il mio consiglio é di usare il framerate più comune nel cinema, ovvero 24 fps (comunque supportato da Youtube).
Non vi sentite tagliati per girare un video? Contattate Visual-ID qui!