Realizzare video migliori da cellulare

Un video fatto con lo smartphone non è sicuramente professionale come uno girato con
videocamere, luci, regia e attori, ma ci sono dei semplici consigli che si possono seguire per
ottenere una buona qualità anche registrando dal telefono o dal tablet.
1. Rivolgere lo schermo in orizzontale
Per qualcuno può sembrare scontato, ma il peggior errore possibile girando una clip con il
cellulare è tenere il telefono in verticale. Un video girato in verticale grida “amatoriale” a
chi lo guarda e, inoltre, complica di non poco la situazione nel caso vogliate anche fare un
montaggio.
2. Tenere il telefono con entrambe le mani
Anche questo secondo punto può sembrare scontato, ma in molti commettono questo errore.
Le nostre mani non sono mai perfettamente stabili, e tenere lo smartphone con una mano
sola causa sobbalzi ed oscillazioni che possono compromettere il risultato finale. Se non
siete più che controllati, meglio evitare anche i selfie stick.
3. Tenere la luce alle proprie spalle
La luce è uno strumento essenziale per una buona ripresa. Con la luce di fronte, si crea un
effetto di sovraesposizione detto “bruciatura”, che rende bianca la parte bruciata e quindi
rende un video inutilizzabile. Se l'immagine non viene “bruciata”, la luce di fronte porta il
soggetto del video in ombra, togliendo quindi i dettagli e i colori che, generalmente, si
vogliono mantenere.
4. Usare un secondo microfono
Il microfono del cellulare non sempre è all'altezza di un video professionale. Negli ambienti
che creano eco, all'esterno o in luoghi rumorosi registrare con il microfono interno spesso
porta risultati pieni di rumori di fondo, distorsioni audio e problemi di ogni sorta. Per
ovviare al problema si può usare un secondo smartphone come microfono, impostandolo
sulla funzione di registratore. Se usate questa tecnica, ricordatevi di sincronizzare il video e
l'audio battendo le mani di fronte alla videocamera, altrimenti l'audio potrebbe venire
sfalsato.
5. Aspetta che sia iniziata la registrazione prima di cominciare a parlare
Spesso, non appena si preme il pulsante REC, si inizia a parlare. I nostri cellulari, a
differenza delle videocamere, hannno una certa latenza, a seconda del modello, da quando
premete il tasto (o il vostro touch screen) a quando inizia effettivamente la registrazione. Se
si comincia a parlare immediatamente, può capitare che il primo secondo non venga
registrato, di solito senza che ci si accorga prima di ricontrollare il girato, sprecando così
tempo e, magari, una ripresa riuscita particolarmente bene.